
Sesto anno di partecipazione all’evento che quest’anno si è svolto sulle rive del Lago di Como
Il Comune di Vitorchiano è stato protagonista al 17° Festival Nazionale de I Borghi più Belli d’Italia, ospitato quest’anno sulle rive del Lago di Como, a Bellano (LC), dal 26 al 28 settembre 2025. Tre giorni ricchi di incontri, spettacoli, itinerari e degustazioni, che ha celebrato l’Italia dei piccoli centri, la sua bellezza autentica e la capacità delle comunità locali di fare rete. Per Vitorchiano si è trattato della sesta partecipazione consecutiva al festival: un traguardo importante, che conferma il costante impegno dell’amministrazione e della comunità nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del borgo.
Nella giornata di sabato 27 settembre, i rappresentanti del Comune di Vitorchiano hanno preso parte al workshop istituzionale dedicato alle buone pratiche di comunicazione. Un momento di confronto con altri borghi italiani sulle strategie innovative per rafforzare l’identità territoriale, promuovere esperienze turistiche sostenibili e migliorare la visibilità attraverso strumenti digitali e nuove tecnologie. La comunicazione, infatti, è oggi una delle chiavi per attrarre visitatori e far conoscere le peculiarità dei borghi: raccontare il territorio in maniera autentica, attraverso immagini, storie e progetti concreti, significa dare nuova linfa alle comunità e favorire uno sviluppo equilibrato.
Come ricorda anche SiViaggia, l’edizione 2025 ha messo al centro la bellezza discreta, la resilienza delle comunità, la sostenibilità e l’identità locale. Tra i momenti più suggestivi il corteo ufficiale dei sindaci e dei delegati, accompagnato da fanfare e gruppi folcloristici; i convegni tematici, come quello su “Borghi e intelligenza artificiale“, che ha mostrato le opportunità delle nuove tecnologie al servizio della valorizzazione culturale; gli spazi esperienziali aperti al pubblico, tra cui degustazioni, show cooking, tour guidati e spettacoli che hanno animato il centro storico di Bellano.
La partecipazione al festival conferma la volontà di Vitorchiano di essere parte attiva della rete de I Borghi più Belli d’Italia. Un impegno che si traduce nella promozione costante del proprio patrimonio: dalle architetture medievali al paesaggio, come nel caso della recente illuminazione della rupe, dei riconoscimenti alla tradizione enogastronomica e della vivacità culturale che contraddistingue il “Borgo Sospeso” della Tuscia.
“Per il sesto anno consecutivo – commenta Alessandro Vagnoni, consigliere delegato al turismo – il nostro borgo è stato protagonista di questa rete che unisce tradizione e futuro. Il festival offre sempre notevoli spunti, dal workshop sulla comunicazione alle conferenze, ma rappresenta soprattutto un’occasione unica di confronto con tanti rappresentanti di borghi italiani d’eccellenza e uno scambio prezioso di idee e buone pratiche. Ogni volta si torna a casa con nuove energie, contatti e stimoli per valorizzare sempre di più Vitorchiano“.


